Il sapere non è abbastanza, dobbiamo applicarlo.
Non è abbastanza volere, si deve anche fare.
—Goethe
Siamo Lisa Simpson e Bia Farão, due sorelle brasiliano-canadesi che vivono in due estremità opposte dell’Europa e che cercano di trasformare le proprie paure e insicurezze legate alla pandemia in azioni concrete.
Lisa è un’artista del suono e una sarta con base a Berlino, Germania; da sempre impegnata con l’upcycling, ha deciso di sfruttare la propria esperienza pratica per realizzare qualcosa di utile pur rimanendo a casa. Dopo aver condotto ricerche approfondite in materia di mascherine di stoffa fai da te e testato vari prototipi, ha realizzato un modello efficace, semplice da realizzare e fatto con materiali che quasi tutti hanno a disposizione a casa. Attualmente Lisa cerca di cucire le mascherine il più velocemente possibile (fino a 70 al giorno!) per donarle a centri e case di accoglienza locali, a iniziative a sostegno dei rifugiati, a case di riposo e in generale a tutti coloro che ne hanno bisogno. Le consegna viene fatta tramite un montacarichi di fortuna: una fune calata dal balcone del primo piano fino all’altezza del marciapiede lungo la Sonnenalle.
Bia è una sociologa e un’attivista a Coimbra, in Portogallo. Fa parte di molte iniziative locali per la sostenibilità e ha provato un enorme senso di sconforto quando tutte le attività sono cessate. Ha trovato forza nella motivazione di Lisa e l’ha aiutata a organizzare la ricerca già svolta, per condividerla con il maggior numero possibile di persone. Ora Bia sta mobilitando un gruppo d’azione a Coimbra per raccogliere materiali, cucire e distribuire maschere in tutta la regione (Máscaras Solidárias).
Abbiamo ricevuto il supporto di molti amici e familiari, tra cui: la Dott.ssa Maria Beatriz Silveira MD, che ha contribuito alla ricerca scientifica circa la fattibilità delle mascherine di stoffa; Maria Alice e Julio Carneiro, per il supporto emotivo e per l’avvio di una produzione domestica in Brasile, e Karen Tortato per la fornitura dei materiali; il Dott. Sergio Sousa, MD, per la consulenza e il supporto; Frau Lelli, per aver messo a disposizione uno spazio in cui realizzare un atelier provvisorio nella Sonnenallee; Lena Bing, per gli innumerevoli messaggi in fase di realizzazione; Kris Limbach, per la prima richiesta di una mascherina; Rag Treasure e il Mediendienst Leistungshölle, per la continua condivisione di idee; Caroline Cecilia Tallone, Edith Steyer, Alanna Lynch, Raini Peters, e Ritsuko Mint Patty, per aver aderito e creato una comunità di produttori DIY; AWO Kreisverband Berlin-Mitte e. V., per la donazione di tessuti; Alec Barth, per le illustrazioni informative… questa lista continuerà sicuramente a crescere. Grazie per tutto il sostegno!
Trattandosi di un work-in-progress basato sul volontariato, continueremo ad aggiornare questo sito web, man mano che raccoglieremo/impareremo nuove informazioni e competenze. Non esitare a contattarci se:
- hai domande su come fare una maschera
- sei a Berlino e hai bisogno o vuoi una maschera
- sei/siete a Coimbra e vuoi/volete contribuire a creare un gruppo d’azione per creare e distribuire a livello locale
- hai risorse scientifiche che vorresti condividere con noi
- vuoi tradurre questo sito in altre lingue
- hai critiche costruttive (e rispettose!) a proposito delle informazioni pubblicate su questo sito web.